L’armonia è in rapporto con le Proporzioni o le S-proporzioni del volto. I criteri in base su cui avviene l’identificazione di armonia sono individuali, e quindi legati intimamente alla persona, e in parte anche esito delle peculiarità etniche, socio-culturali e famigliari. Negli ultimi anni anche l’influenza dei media ha dato un input al concetto di armonia facciale
Il concetto di armonia facciale deriva anche da quattro elementi: la forma, la superficie, l’espressione, il vissuto. La forma ossea determina influenza sulla morfologia esterna cioè sul profilo cutaneo e, quindi, sull’armonia facciale intesa come un andamento regolare e aggraziato delle diverse parti del profilo. Nella chirurgia maxillo-facciale si rende necessario distinguere il recupero di una armonia per obiettivi estetici, dal recupero a seguito di patologie congenite o acquisite.
Esempi di interventi di chirurgia maxillo-facciale : prima & dopo.



La distribuzione dei volumi facciali secondo armoniche proporzioni verticali, sagittali, trasversali, tridimensionali è un fattore importante di equilibrio. Lo studio della forma normale, e quindi l’analisi di tutte le possibili alterazioni, eseguito con metodiche radiografiche, fotografiche, cliniche ecc., ha portato a mettere in rilievo le cause che possono deviare il normale sviluppo di un volto e funzionalmente equilibrato e le cause che possono portare a squilibri estetici e funzionali in soggetti a sviluppo ultimato. L’importanza sociale dell’estetica è di fatto aumentata, in un’epoca in cui la civiltà dell’immagine attraverso i social media è dotata di numerosi mezzi per far pervenire i suoi messaggi espliciti e condizionamenti pubblicitari molto spesso invece subliminali.








Con il passare del tempo e con gli eventi della vita , il volto è comunque destinato a cambiare e a subire modifiche anche importanti. L’insoddisfazione spesso crescente che si prova osservando il proprio viso perdere armonia e tono può portare alcune persone a vedersi poco attraenti perché il volto non corrisponde più a ciò che intimamente si credeva armonico e armonioso e al nostro immaginario. Questo potrà anche avere riflessi di ordine psicologico. Per ogni zona del viso e ogni inestetismo o asimmetria può non sempre esistere la soluzione più appropriata, ma può essere trovata con il chirurgo dopo aver esaminato con attenzione il volto, le immagini radiologiche e dopo aver condiviso l’intervento, le problematiche possibili, gli esiti a breve e a lungo termine.








In questa sezione di NEW FACIAL HARMONY, sono riportati alcuni esempi di modifiche di tipo maxillo-facciale nel rispetto della funzione, forma, anatomia, estetica. L’obiettivo è sempre quello di cercare di mantenere le caratteristiche personali, correggendo i problemi senza modificarne troppo la morfologia. Il volto non deve essere trasformato e nemmeno stravolto, ma modificato se necessario, seguendo alcuni principi e canoni, non dimenticando mai la funzione e la individualità delle Persone e dei Pazienti.